14 Mar. 17

Come scegliere il miglior isolante termico per la tua casa

News presa da www.edilportale.com. In calce all’articolo il link originale

Come scegliere il miglior termoisolante

Il primo fattore che contribuisce all’isolamento termico è lo spessore del materiale: ad uno spessore maggiore inevitabilmente corrisponde una maggiore coibentazione. Nei casi in cui è possibile sarebbe preferibile scegliere, indipendentemente dal materiale, spessori consistenti.

Il potere coibente dei materiali termoisolanti è legato al valore della ‘conducibilità termica’ (lambda “λ”); più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante  del materiale. Di conseguenza per isolare bene la propria casa conviene optare per materiali con una bassa conducibilità termica.

Un altro fattore da considerare è lo sfasamento termico, ovvero il tempo (in ore) impiegato dal calore per passare attraverso un materiale e raggiungere conseguentemente l’interno dell’abitazione. I materiali ad elevato sfasamento termico permettono, soprattutto durante il periodo estivo, che il picco di calore esterno possa giungere all’interno dell’abitazione dopo molte ore (verso sera) in modo tale che per raffrescare l’ambiente basti aprire le finestre.

Tuttavia non in tutte le zone climatiche conviene optare per un materiale con queste caratteristiche in quanto in alcune zone (come quelle in pianura) le temperature estive si mantengono elevate anche di sera e non basterebbe aprire le finestre per raffrescare; di conseguenza in queste realtà conviene maggiormente puntare a limitare il calore che giunge all’interno.

Bisogna anche considerare anche il potere traspirante del materiale, ovvero la ‘resistenza di diffusione al vapore’ (mi “µ”); come per la conduttività termica, tanto più piccolo è questo valore, tanto più il materiale è traspirante.

Un materiale traspirante migliora l’isolamento termico in quanto riduce la possibilità che si crei condensa; l’aria infatti in assenza di convezione è un buon isolante termico ma perderebbe queste sue proprietà in presenza di acqua liquida (condensa sul muro).

Infine, a parità di caratteristiche fondamentali, si potrebbe optare per coibenti atossici, durevoli ( ad esempio immuni da muffe o parassiti) e resistenti al fuoco.

Isolante termico: tipologie di materiali

Possiamo suddividere i coibenti in tre macro gruppi: gli isolanti sintetici, quelli minerali e quelli vegetali. A seconda del tipo di coibente che si sceglie si potranno avere una serie di vantaggi e di specifiche applicazioni; ad esempio gli isolanti sintetici sono molto vantaggiosi, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista isolante perché hanno valori di λ molto bassi (λ

Isolanti sintetici

Gli isolanti sintetici sono quei materiali chimici, generalmente derivanti dal processo di lavorazione del petrolio. Tra questi materiali troviamo: la fibra di poliestere, il polistirene espanso sinterizzato (EPS) o estruso, il poliuretano espanso, il polietilene espanso, le schiume e diversi altri. Tali coibenti sono molti diffusi, in quanto convenienti dal punto di vista economico, ma hanno un maggior impatto ambientale.

La posa in opera è semplice e senza troppe complicazioni. La vita utile del materiale varia dai in 30 ai 50 anni, con una progressiva diminuzione delle prestazioni. Il deterioramento da agenti esterni o ambientali ne limita ovviamente la vita. Il riutilizzo è possibile solo se il materiale non è accoppiato con altri materiali, incollato o sporco.

L’eventuale emissione di sostanze durante la fase di vita utile del materiale, cioè il periodo in cui questo è effettivamente in opera nell’edificio, deve essere attentamente valutata. I materiali espansi nei primi mesi successivi alla posa possono rilasciare composti organici nell’ambiente circostante in quantità che si riduce progressivamente fino a raggiungere, in pochi mesi, livelli non dannosi per la salute. Per tutti i sintetici si deve, però considerare l’elevato rischio di emissione di sostanze estremamente tossiche in caso di incendi.

Vantaggi
Basso costo
Buon isolamento termico
Facilità di posa in opera
Alcune tipologie (come XPS) resistenti all’acqua e umidità

Aspetti da considerare
Tutti gli isolanti sintetici sono pericolosi in caso d’incendio, in quanto sono tossiche le polveri da combustione. Inoltre sono difficili da smaltire. I pannelli in EPS100 con grafite hanno un eccellente conducibilità termica ma richiedono di schermare i ponteggi durante la posa per evitare problemi alla grafite, sensibile al calore dei raggi solari. Per i materiali espansi va considerato il fatto che subito dopo la posa possono rilasciare nell’ambiente sostanze potenzialmente dannose.

Applicazioni
Tali materiali sono particolarmente indicati per l’isolamento a cappotto termico esterno, facciate ventilate e ponti termici. Può essere utilizzato anche per l’isolamento di coperture e solai. Per le intercapedini sono particolarmente indicati gli schiumati e il poliuretano espanso, mentre per le pareti e per i solai è meglio preferire pannelli degli stessi materiali. Sconsigliato l’utilizzo per cappotti interni, a diretto contatto con gli ambienti domestici. Sono una soluzione ideale ed economicamente vantaggiosa per gli edifici che non necessitano di un elevato sfasamento termico (climi miti e non rigidi) o di isolamento acustico.

Pannelli e lastre termoisolanti polimeriche
I materiali sintetici possono essere suddivisi in lastre o pannelli di:
• EPS (polistirene espanso sinterizzato)
• XPS (polistirene estruso sinterizzato)
• PUR (poliuretano)
• PE (polietilene)

Un esempio di pannello termoisolante in XPS è Styrodur C di Lape HD che possiede ottime proprietà termoisolanti, basso assorbimento d’acqua ed alta resistenza a compressione. Inoltre mantiene nel tempo le sue caratteristiche tecniche e meccaniche ed è duttile alla lavorazione in cantiere.

Tra gli EPS ci sono anche quelli attenti alle traspirabilità, come ad esempio RESPHIRA di ISOLTOP , un pannello in EPS ad alta densità arricchito con grafite, dotato di numerosi microfori di traspirazione e speciali microfori anticondensa, per assicurare una eccellente traspirazione ed evitare la formazione di condense all’interno del pannello.


VEDI TUTTI I PANNELLI E LASTRE TERMOISOLANTI POLIMERICHE

Feltri termoisolanti in materiali sintetici

Tra i feltri termoisolanti sintetici troviamo anche quelli riflettenti, ovvero materiali isolanti che agiscono principalmente per irraggiamento essendo formati da superfici riflettenti (come ad esempio fogli in alluminio) a cui viene accoppiato uno strato di aria incapsulata in cuscinetti. Per sfruttare al meglio la sue capacità riflettenti, nella posa in opera è necessario evitare il contatto tra il materiale isolante e la parete da isolare. Tra i maggiori vantaggi c’è lo spessore contenuto a parità di potere isolante.

Tra i teli termoriflettenti isolanti in polietilene c’è OVER-FOIL CLIMA di OVER-ALL, in alluminio puro, altamente riflettente e traspirante, ideale per coperture e pareti. Permette infatti di abbattere fino al 95% del calore trasmesso per radiazione dalla copertura al sottotetto, rendendolo quindi abitabile nel periodo estivo. Grazie alla sua composizione e alle proprietà dell’alluminio puro, posato in intercapedine d’aria, ha un potere isolante paragonabile a diversi centimetri dei classici pannelli isolanti.

Isolanti sfusi a base polimerica

Gli isolanti sfusi in genere sono schiumosi, con il grande vantaggio di riuscire a penetrare anche in punti (come controsoffittature, intercapedini, buchi ecc) in cui un pannello isolante non può arrivare.

Tra questi isolanti troviamo ISOLPOL di CLAUDIOFORESI, un coibente in poliuretano che in piccoli spessori garantisce una buona efficienza termica ed è inoltre atossico, inalterabile e rapido nella posa in opera.

Isolanti di origine vegetale

Gli isolanti vegetali sono materiali di origine naturale, ovvero non presentano componenti di origine sintetica e petrolchimica ma provengono da materie prime rinnovabili, con processi di produzione e installazione non dannosi per l’ambiente e per l’uomo. Sono inoltre riciclabili e biodegradabili e richiedono un basso contenuto di energia per il loro ciclo di vita.

Tra questi ci sono la fibra di legno, la fibra di legno mineralizzato, la fibra di cellulosa, la fibra di canapa, la fibra di lino, il sughero ecc. Sono molto utilizzati in edilizia e hanno un elevato potere isolante, sia dal punto di vista termico che acustico.

Vantaggi
Buon isolamento termico
Riciclabili e biodegradabili
Atossici
Buon sfasamento termico
Traspiranti
Generalmente durevoli
Buon isolamento acustico
Non vulnerabili all’umidità

Aspetti da considerare
I materiali naturali sono più costosi di quelli sintetici, quindi bisognerebbe considerare se realmente nelle proprie condizioni è economicamente vantaggioso. Inoltre alcuni materiali non sono di semplice posa in opera come la fibra di cellulosa che viene applicata tramite sistema a insufflaggio.

Applicazioni
Si possono utilizzare per cappotti esterni ventilati, coperture ventilate, coperture inclinate, pareti divisorie interne, controsoffitti, sottopavimenti e solai, soprattutto in strutture in legno e muratura. Inoltre, date le caratteristiche atossiche sono indicati per i cappotti interni. Il sughero, tra gli isolanti vegetali è il più costoso, ma è un ottimo isolante termoacustico. Le fibre di cocco e iuta sono utili solo in combinazione con altri elementi, poiché da sole forniscono un isolamento termico parziale.

Pannelli e lastre termoisolanti in legno e sughero
I pannelli in fibra di legno, prodotti attraverso la lavorazione di legname di scarto, hanno buone caratteristiche di isolamento termoacustico, ed una buona capacità di accumulo del calore, che in estate si traduce in un buon livello di ritardo nel passaggio del calore dall’esterno all’interno.

I pannelli in sughero sono costituiti da cellule contenenti aria, garantendo al materiale leggerezza, elasticità, resistenza, ottimo isolamento termoacustico, capacità di accumulo termico e smorzamento delle oscillazioni di temperatura. È un materiale traspirante, permeabile al vapore e inattaccabile agli agenti acidi, a insetti e roditori; in più in caso di incendio non propaga le fiamme, ma brucia fino a spegnersi.

Tra i pannelli in fibra di legno c’è SYLVACTIS 110 SD di ACTIS,  prodotto con fibra di legno riciclato, dalla forte inerzia termica per un’efficacia isolamento, sia in inverno che in estate. Inoltre la posa è a secco, con tempi di esecuzione abbastanza rapidi.

Feltri termoisolanti in legno e sughero
I feltri in legno o in sughero, generalmente sono distribuiti in rotoli e hanno spesso spessori più ridotti rispetto ai pannelli. Di solito infatti sono utilizzati per l’isolamento, sia acustico che termico, dei pavimenti.

Tra questa tipologia di feltri troviamo VICORK C61 di Vicoustic by Exhibo, un isolante eco-compatibile, derivante dalla combinazione di gomma riciclata e sughero, progettato per l’installazioni a pavimento.

Sughero, cellulosa e isolanti sfusi a base vegetale

Tra questi isolanti troviamo le fibre di cellulosa, ricavate dalla carta di giornale riciclata. Tale coibente è traspirante e igroscopico, in grado di assorbire umidità dall’ambiente e cederla successivamente. Ha un buon comportamento fonoisolante e fonoassorbente, e non contiene sostanze tossiche. La fibra di cellulosa in fiocchi viene applicata tramite sistema a insufflaggio a pressione che va a riempire ogni interstizio della costruzione.

Un esempio è l’Isolante in fiocchi di cellulosa di Climacell adatto per la coibentazione di intercapedini perché l’insufflaggio a pressione sigilla ogni vuoto, anche se di forma irregolare. Particolarmente indicato per i condomini, perché permette di isolare anche un singolo appartamento.

Pannelli e feltri isolanti naturali per la bioedilizia

Gli isolanti naturali, essendo prodotti atossici, sono particolarmente indicati per l’isolamento interno, nei controsoffitti e nei pavimenti galleggianti. Tra gli isolanti naturali ci sono anche quelli ad origine animale, come la lana di pecora.

Tra questi isolanti c’è FIBERKENAF PAN di DIASEN, un pannello coibente naturale ecocompatibile a base di fibre naturali di Kenaf e canapa intrecciate e termofissate tridimensionalmente, da utilizzare per l’isolamento termico e l’isolamento acustico di intercapedini o tetti ventilati.

Tra gli isolanti naturali di origine animale c’è Edilana Mat 3 ‘D 50’ di EDILANA, un materassino agugliato in pura lana vergine di pecora sarda autoctona per l’isolamento termo-acustico e il benessere igrometrico degli ambienti, indicato per l’isolamento di tetti ventilati e non ventilati, murature perimetrali, murature interne, solai, controsoffitti e il riempimento delle intercapedini del telaio di finestre e porte.

Isolanti di origine minerale

Anche gli isolanti minerali sono di origine naturale, quindi rinnovabili e riciclabili. Questa tipologia, di solito ricavata dalle rocce è molto usata in edilizia in quanto generalmente ha elevate prestazioni anche in presenza di umidità, è resistente alle muffe e non è combustibile.

Fanno parte degli isolanti minerali la lana di vetro, la lana di roccia, l’argilla espansa, la perlite espansa, la vermiculite espansa, i feltri, ecc.

Vantaggi
Buon isolamento termico
Riciclabili e biodegradabili
Durevoli
Resistenti a umidità e muffe
Traspiranti

Aspetti da considerare
Come altri materiali minerali, soprattutto di origine vulcanica, possono presentare dei bassi valori di radioattività naturale. Possono essere più costosi rispetto agli isolanti sintetici. La lavorazione delle fibre minerali può provocare irritazione, della pelle, delle vie respiratorie e degli occhi. Alcuni materiali minerali per poter resistere all’umidità devono subire dei trattamenti.

Applicazioni
Si possono utilizzare per cappotti, facciate ventilate, coperture ventilate, pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e solai. Ad esempio i feltri sono indicati per tutti gli ambienti tranne che nelle intercapedini, in cui è meglio usare l’argilla espansa o vermiculite e perlite.

Pannelli e lastre termoisolanti in fibre minerali
Tra gli isolanti minerali c’è la lana di roccia, prodotto di origine vulcanica, che grazie alla struttura a celle aperte impedisce il passaggio del caldo e del freddo e favorisce anche l’assorbimento delle onde acustiche. Inoltre non assorbe né acqua né umidità e resiste all’attacco delle muffe.

Anche la perlite espansa è un coibente minerale traspirante e capace di regolare l’umidità, dotato di buone proprietà termoisolanti e fonoassorbenti. I pannelli di perlite, incombustibili, resistenti alla compressione e insensibili all’umidità, vengono utilizzati nelle coperture piane come supporto diretto per la posa di membrane impermeabili, mentre la perlite sfusa viene applicata in intercapedini di pareti perimetrali, coperture, sottotetti non praticabili.

Tra gli isolanti in lana di roccia c’è SOLIDA ENERGY PLUS di TERMOLAN, un pannello rigido ad alta densità non rivestito dotato di ottima coibenza, elevata resistenza a compressione (puntuale e distribuita), calpestabile e attento alla sicurezza in caso di incendio.

Tra i pannelli in perlite c’è PERALIT BOARD di Perlite Italiana, termoisolante ecocompatibile ignifugo, riciclabile e compatibile con qualunque membrana di impermeabilizzazione; infatti è applicabile su coperture continue impermeabilizzate, giardini pensili ecc.

Feltri termoisolanti in fibre minerali

Tra i feltri termoisolanti, molti sono fatti con lana di vetro, un materiale realizzato con vetri riciclati, ignifugo, resistente all’acqua e all’umidità, inalterabile nel tempo e dotato di ottime caratteristiche di isolamento, sia termico sia acustico.

Tra gli isolanti in lana di vetro c’è PURE 32 RN SF di URSA, un feltro idrorepellente in lana minerale trattata con speciali resine inorganiche, con ottime caratteristiche termoacustiche, sostenibile e riciclabile, ideale per pareti perimetrali con controparete interna su struttura metallica.


VEDI TUTTI I FELTRI TERMOISOLANTI IN FIBRE MINERALI

Inerti minerali sfusi

Tra gli isolanti minerali sfusi vi sono soprattutto l’argilla espansa, la vermiculite e la pomice. I granuli sfusi di argilla espansa hanno una buona inerzia termica e resistenza alla compressione, incombustibile e traspirante. Generalmente viene applicata in granuli sfusi in intercapedini di pareti coperture, sottofondi di pavimenti, sottotetti non praticabili e canne fumarie e aggiunta come inerte nella realizzazione di intonaci resistenti al fuoco e agglomerati alleggeriti. La vermiculite e la pomice, entrambe di origine vulcanica, hanno una struttura microalveolare che determina il potere isolante e traspirante.

Tra questi c’è Pomice di EUROPOMICE, un isolante termoacustico leggero ed ecologico, ideale per sottofondi e riempimenti leggeri.

Per ambienti particolarmente umidi si può optare per LECA TERMOPIU’ di Laterlite, materiale dall’elevato potere termoisolante, ideale per combattere l’umidità di risalita in sottofondi e vespai isolati contro terra.

Source link